Psicoterapia di Coppia, perchè e quando
La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico rivolto a due partners che sentono che la propria relazione è in difficoltà.
Chiedere aiuto per risolvere i conflitti passati ed in corso è già segno della volontà di recuperare un rapporto importante per entrambi.
Le principali motivazioni per cui viene richiesta una psicoterapia di coppia sono: infedeltà, problemi di comunicazione, problematiche sessuali, disaccordi e frequenti discussioni, separazione e divorzio. Talvolta si rivolgono al mio studio coppie che stanno affrontando un transitorio momento di crisi legato allo specifico momento di vita (matrimonio, nascita di un figlio, malattie, trasferimenti, pensionamento, lutto).
In tutti questi casi la terapia di coppia può aiutare i partners a mettere a fuoco le aree disfunzionali della relazione e a lavorare per individuare delle strategie di comunicazione e di risoluzione dei conflitti.
Cosa succederà
Dopo un primo contatto telefonico in cui concorderemo un appuntamento, daremo vita al primo colloquio.
Il colloquio iniziale dura generalmente tra 45 e 60 minuti. Dopo averti chiesto i principali dati anagrafici, necessari ad aprire la cartella, vi chiederò di spiegarmi il motivo che vi ha portati a contattarmi.
Dopo il primo colloquio, propongo solitamente alle coppie 3 sedute durante le quali conoscersi in maniera più approfondita. Questo mi consentirà di raccogliere un numero cospicuo di informazioni relative alla storia individuale di ogni partner e alla storia di coppia, allo stesso tempo la coppia avrà modo di conoscere il mio modo di lavorare e potremo così valutare che tipo di percorso è possibile fare insieme.
All’avvio della psicoterapia, stabiliremo insieme durata e frequenza delle sedute, delineando i principali obbiettivi da raggiungere a medio e lungo termine.
Le persone mi cercano per parlare insieme di...
- Problemi di comunicazione
- Disaccordi e frequenti discussioni
- Problematiche sessuali
- Infedeltà
- Matrimonio
- Ricerca di un figlio
- Nascita di un figlio
- Malattie
- Trasferimenti
- Separazione
- Divorzio
- Pensionamento
- Lutto