Disturbi Sessuali

I disturbi sessuali sono difficoltà che possono presentarsi in una o più delle fasi che costituiscono un atto sessuale (fase del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo e della risoluzione) e che ostacolano il soggetto o la coppia nell’avere una gratificante attività sessuale.

 

I disturbi sessuali possono presentarsi sia nell’uomo che nella donna. 

Nell’uomo i sintomi più frequenti riguardano: difficoltà di eccitazione; perdita di interesse o desiderio sessuale; ritardo o assenza di eiaculazione; incapacità di controllare il momento dell’eiaculazione (eiaculazione precoce); impossibilità di ottenere o mantenere un’erezione adeguata (impotenza); dolore. 

Nella donna i disturbi sessuali si manifestano principalmente come: dolore genitale (dispareunia) ; impossibilità di raggiungere l’orgasmo; contrazione involontaria dei muscoli vaginali che impedisce di avere un rapporto (vaginismo); lubrificazione vaginale inadeguata; perdita di interesse o desiderio sessuale e difficoltà di eccitazione.

 

Tali disturbi possono insorgere precocemente nella vita sessuale di una persona o possono comparire più tardi, successivamente a esperienze sessuali soddisfacenti. Inoltre una difficoltà in ambito sessuale può irrompere in modo improvviso oppure svilupparsi gradualmente, un poco alla volta.

 

 

Le cause di una problematica sessuale possono essere fisiche, psicologiche o psicofisiche.

 

Qualora siano presenti difficoltà sessuali, ed insieme al proprio medico si siano escluse cause fisiologiche ed organiche (uso di farmaci, carenze ormonali, patologie fisiche, ecc.) è possibile ipotizzare che il disturbo sessuale sia determinato da aspetti psicologici.

I fattori psicologici che possono determinare una problematica sessuale possono riguardare sia la coppia (difficoltà di relazione, tensioni con il partner, mancanza di intimità, fiducia o comunicazione) sia il singolo (mancanza di un’adeguata educazione affettiva e sessuale, depressione, ansia da prestazione, paura di fallire, preoccupazioni relative a falsi miti e pregiudizi, sensi di colpa che portano all’evitamento del piacere sessuale, traumi, difficoltà di rilassamento, stress ecc.).

I disturbi sessuali psicologici possono provocare un profondo disagio relazionale, abbassamento dell’autostima e frustrazione, per questo è importante rivolgersi ad uno psicologo per effettuare una valutazione attenta che individui con precisione l’area disfunzionale e il percorso psicologico più indicato per lo specifico disturbo.

Parliamone insieme

Il modo migliore per capire se la Psicoterapia di coppia fa per voi è parlarne insieme.

Disturbi Sessuali
Torna su